GS Valanga e ASD Campo Luini

Da blogger a social media manager :-) Segui la pagina Facebook Gruppo Sportivo Valanga e ASD Campo Luini
Visualizzazione post con etichetta via Romita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta via Romita. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2025

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - 17-23/02/2025


Nuovo aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2: una sintesi di quel che è successo questa settimana in Circoscrizione, il programma della prossima e le news di quartiere. 

Questa sera alle 20.50, nel teatro della parrocchia Ss. Nome di Maria (via Guido Reni 96/140), don Luca Peyron parlerà di IA: "Etica e Intelligenza Artificiale: un punto di vista cristiano".



Sono finalmente terminati i lavori sul marciapiede ovest di via Romita, in corrispondenza della scuola: ripristinati sia il traffico veicolare sia l'accesso alla Gobetti. L'ampliamento del marciapiede e la curvatura della strada dovrebbero aumentare la vivibilità e la sicurezza per i pedoni. 

LA SCORSA SETTIMANA
L'approvazione delle linee guida per contributi 2025 è prevista per il 24 febbraio
VI, I, IV, V commissione hanno presentato la co-progettazione del Patto di collaborazione con Coop. Sociale Progetto Tenda" Il giardino della comunità"* - Uno spazio verde dove coltivare fiori e relazioni a Mirafiori Sud, riguardante il giardino di Via Negarville 30/2. Collaboreranno nelle attività l'ass. Radacini latine e Fondazione comunità Mirafiori. Saranno coinvolti nelle scelte i residenti e l'ass. Fondazione comunità Mirafiori
Restituzione dei progetti 2024:
V Commissione: "Burattini che allegria 2024” (Ass. Teatro Carillon), “Opera Off 2024” (Società Artisti Lirici Torinesi Francesco Tamagno) e “Teatro e Scienza: Principio di parità/Circoscrizione 2” (Ass. Teatro e Scienza).
IV commissione: "Sostegno Sicuro 2024 per le famiglie della Circoscrizione 2” (Ass. "I Falchi di Daffi") e “Prevenzione Cardiovascolare sul Territorio” (Ass. Amici del Cuore).
La II Commissione ha illustrato Torino Facile i servizi digitali della Città

SETTIMANA 17-23/02/25
Le riunioni di questa settimana si svolgono in sede (Strada Comunale Mirafiori 7 a Torino):
- Lunedì 17 h. 17.30: VI, I commissione: Regolamento CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile) - Approvazione del nuovo Regolamento - Richiesta parere
- Martedì 18 h. 17.30, Consiglio: interpellanza su inquinamento acustico area di cani di via Pinchia angolo via Bellono e su stato della concessione dell'impianto sportivo Robaldo in strada Castello di Mirafiori; delibera patto di collaborazione con Asc Sportidea-Caleidos, Fondazione Cascina Roccafranca, parrocchia Gesù Redentore, Ass. Progetto al femminile, Vivere mirafiori ets, Coop. sociale Educazione Progetto per cura e gestione dell'area verde ex bocciofila di corso Siracusa 209, dell'ex centro ragazzi "Lilliput" di via Carlo Del Prete 83, cura e animazione piastre sportive di pallavolo e pallacanestro dell'isola pedonale Dante Livio Bianco/via Dina; mozione "Porte aperte alla Circoscrizione 2", ordine del giorno su area ex camper Corso Monte Lungo
* Mercoledì 18 h 17.30, IV commissione: restituzione Progetti 2024 "Sostegno Sicuro 2024 per le famiglie della Circoscrizione 2” (Ass. "I Falchi di Daffi") e “Prevenzione Cardiovascolare sul Territorio” (Ass. Amici del Cuore)
- Mercoledì 19 h 17.30, I commissione (da convocare)
- Giovedì 20, due commissioni: h 17.30, V Commissione: restituzione Progetto 2024, Relazione finale - Eat And Run – Inclusione Attiva”, Ass. Aladino; h. 18.30 IV Commissione: restituzione Progetto 2024 “Centro Aladino 2024”  (Ass. Aladino)

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

NOTIZIE DAL TERRITORIO

👉 Su agenda alberi (http://www.comune.torino.it/verdepubblico/agenda-alberi/) è possibile vedere quali interventi sono previsti, mese per mese, nella manutenzione del verde verticale. Segnalo in particolare che a breve dovrebbero essere messi a dimora 8 alberi in piazza Santa Rita, la cui sostituzione è richiesta da diversi anni (almeno 3 volte dal sottoscritto dalla primavera scorsa).

👉 Punti di Vista - Incontri"- Stagione teatrale 2024/25
Ass. "Piccolo Teatro Comico" con il Patrocinio della Circoscrizione 2 propone nella sede di Via Mombarcaro, 99/b un ricco cartellone di spettacoli dei più svariati generi teatrali, con l'intento di rendere la cultura una via pratica da percorrere. Programma: https://www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista
Info e prenotazioni: piccoloteatrocomicotorino@gmail.com - Tel: 3393010381

👉 Assegnazione spazi sportivi
le tabelle mostrano gli spazi assegnati oltre a spazi e orari ancora disponibili, suddivisi per impianti. Info: 011.011/35232 - 35215 - 35030 (Ufficio Sport) dalle 9.30 alle 12 - sport2@comune.torino.it 

👉  Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare
In Cascina Roccafranca (via Rubino 45) dal 26 settembre 2024 al 19 giugno 2025 l'Associazione Sportidea Caleidos promuove, con il patrocinio della Circoscrizione, "Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare", 10 incontri tematici di informazione e formazione, spettacoli a tema, serate letterarie e attività legate all'azione individuale per un miglioramento dell'impatto ambientale quotidiano. Inizio degli incontri ore 20,45, ingresso libero.

👉  Punto Digitale Facile
Il Punto Digitale Facile, gestito da IL LABORATORIO CTM, vuole rendere la digitalizzazione più accessibile a tutti. Due sedi: Strada Comunale di Mirafiori 7, martedì, giovedì e venerdì h 9-13; Strada delle Cacce 36 (CPGTORINO) lunedì e mercoledì 14-20.

Assistenza e formazione gratuita per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali: conoscere i servizi online della PA e accedervi in sicurezza tramite identità di digitale. Per prenotare: digitale@illaboratorioctmaps.org - 375/8781630

Massimo

lunedì 10 febbraio 2025

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - 10-16/02/2025

Nuovo aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2: una sintesi di quel che è successo la scorso settimana in Circoscrizione, il programma di questa e le news di quartiere. 

Dopo gli incontri sulla cultura bellica e la costruzione della pace - tenuti dal Centro Studi Sereno Regis e disponibili sul canale YouTube della parrocchia Santissimo Nome di Maria -  domenica 16 alle 21, sempre in via Guido Reni 96/140 e organizzato dal Gruppo Michele Pellegrino , don Luca Peyron parlerà di IA: "Etica e Intelligenza Artificiale: un punto di vista cristiano".


Sono finalmente terminati i lavori sul marciapiede ovest di via Romita, in corrispondenza della scuola: ripristinati sia il traffico veicolare sia l'accesso alla Gobetti. L'ampliamento del marciapiede e la curvatura della strada dovrebbero aumentare la vivibilità e la sicurezza per i pedoni. 

LA SCORSA SETTIMANA
L'approvazione linee guida per contributi 2025 slitta ancora: la presentazione di 150 emendamenti - che comporterebbero da soli oltre dieci di ore di discussione - e la mancanza di disponibilità a una mediazione da parte dei presentatori hanno costretto a una mozione di accorpamento che, da regolamento, viene discussa nella seduta successiva. Di conseguenza si rimanda ancora la pubblicazione dell'avviso per l'assegnazione dei contributi.

La I commissione ha illustrato gli intenti per le concessioni pluriennali 2025. La III commissione ha presentato i progetti per le feste di via "Gustiamo l’Italia" dell’11/05/2025 (Ass. Commercianti Miraflores) e “Primavera in Festa” del 15/06/2025 (ass. Commercianti Navetta). 
Restituzione per i progetti 2024 di IV (“Prossimità – 01” - Parrocchia Gesù Redentore) e V commissione (Anpi Leo Lanfranco e Ass. Deina - "Promemoria_Auschwitz"). 
La V commissione ha anche presentato l'edizione 2025 di "Just the woman I am", la corsa-camminata di 5 chilometri che dal 2014 raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Appuntamento per domenica 9 marzo, con partenza dal Parco del Valentino e arrivo in Piazza Castello.

SETTIMANA 10-16/02/25

Le riunioni di questa settimana si svolgono in sede (Strada Comunale Mirafiori 7 a Torino):
  • Lunedì 10 h. 17.30: VI, I, IV, V commissione: avvio co-progettazione Patto di collaborazione "Il giardino della comunità" - Uno spazio verde dove coltivare fiori e relazioni a Mirafiori Sud, presso Giardino Via Negarville 30/2 - con Coop. Sociale Progetto Tenda
  • Martedì 11 h. 18, V commissione: restituzione Progetti 2024 "Burattini che allegria 2024” (Ass. Teatro Carillon), “Opera Off 2024” (Società Artisti Lirici Torinesi Francesco Tamagno) e “Teatro e Scienza: Principio di parità/Circoscrizione 2” (Ass. Teatro e Scienza)
  • Mercoledì 12 h 17.30, IV commissione: restituzione Progetti 2024 "Sostegno Sicuro 2024 per le famiglie della Circoscrizione 2” (Ass. "I Falchi di Daffi") e “Prevenzione Cardiovascolare sul Territorio” (Ass. Amici del Cuore)
  • Giovedì 13 h 17.30, II Commissione: Torino Facile: i servizi digitali della Città

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

NOTIZIE DAL TERRITORIO

👉 Su agenda alberi è possibile vedere quali interventi sono previsti, mese per mese, nella manutenzione del verde verticale. Segnalo in particolare che a breve dovrebbero essere messi a dimora 8 alberi in piazza Santa Rita, la cui sostituzione è richiesta da diversi anni (almeno 3 volte dal sottoscritto dalla primavera scorsa).

👉 "Punti di Vista - Incontri"- Stagione teatrale 2024/25
Nella sede di Via Mombarcaro 99/b, Ass. "Piccolo Teatro Comico" con il Patrocinio della Circoscrizione 2 propone  Punti di Vista - Incontri, un ricco cartellone di spettacoli dei più svariati generi teatrali, con l'intento di rendere la cultura una via pratica da percorrere.
Info e prenotazioni: piccoloteatrocomicotorino@gmail.com - Tel: 3393010381

👉 Assegnazione spazi sportivi
Concessioni degli Spazi sportivi per la Stagione 2024/2025: 
le tabelle mostrano gli spazi assegnati oltre a spazi e orari ancora disponibili, suddivisi per impianti. Info: 011.011/35232 - 35215 - 35030 (Ufficio Sport) dalle 9.30 alle 12 - sport2@comune.torino.it 

👉  Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare
In Cascina Roccafranca (via Rubino 45) dal 26 settembre 2024 al 19 giugno 2025 l'Associazione Sportidea Caleidos promuove, con il patrocinio della Circoscrizione, "Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare", 10 incontri tematici di informazione e formazione, spettacoli a tema, serate letterarie e attività legate all'azione individuale per un miglioramento dell'impatto ambientale quotidiano. Inizio degli incontri ore 20,45, ingresso libero.

👉 Punto Digitale Facile
Il Punto Digitale Facile, gestito da IL LABORATORIO CTM, vuole rendere la digitalizzazione più accessibile a tutti. Due sedi: Strada Comunale di Mirafiori 7, martedì, giovedì e venerdì h 9-13; Strada delle Cacce 36 (CPGTORINO) lunedì e mercoledì 14-20.

Assistenza e formazione gratuita per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali: conoscere i servizi online della PA e accedervi in sicurezza tramite identità di digitale. Per prenotare: digitale@illaboratorioctmaps.org - 375/8781630

Massimo

lunedì 3 febbraio 2025

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - 03-09/02/2025

Nuovo aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2: una sintesi di quel che è successo la scorso settimana, il programma di questa, le iniziative per il Giorno della Memoria e le news di quartiere. 

Questa sera alle 21, nel teatro del Santissimo Nome di Maria (via Guido Reni 96/140 a Torino), secondo incontro sulla pace organizzato dal gruppo politico Michele Pellegrino: "Come si costruisce la pace: promuovere la nonviolenza ed evitare i conflitti" con Paolo Candelari (Centro Studi Sereno Regis).



Dopo una pausa di un mese in attesa della fornitura di materiale, sono ripresi i lavori sul marciapiede ovest di via Romita, in corrispondenza della scuola, per l'ampliamento del marciapiede che aumenterà la vivibilità e la sicurezza per i pedoni. Le classi della Primaria entrano ancora da via Canonica (con relativo ingorgo stradale mattutino). I lavori che riguardano la strada saranno completati, insieme a quelli di alcuni marciapiedi di zona, quando le temperature saranno meno rigide.

LA SCORSA SETTIMANA
In Consiglio è stata rinviata, su richiesta del primo firmatario, l'interpellanza su inquinamento acustico area cani via Pinchia/Bellono; l'approvazione linee guida per contributi 2025 è stata nuovamente rimandata per questioni tecniche (a mio avviso riconducibili all'atteggiamento ostruzionistico dell'opposizione, legittimo, ma che ha come conseguenza il ritardo nell'assegnazione dei contributi 2025, dopo che le linee guida sono state ampiamente discusse in commissione e le osservazioni sono state prese in considerazione per il testo definitivo); è stato approvato il parere su nuovo regolamento gestione rifiuti urbani, che chiede obiettivi più ambiziosi per la raccolta differenziata e la qualità del servizio.
La III commissione ha illustrato i progetti per le feste di via, “Via Tripoli in festa” del 09/03/2025 (Ass. Commercianti Tripoli Stadio Olimpico);  “Shopping e Artigianato d’Eccellenza in via Tripoli” del 06/04/2025 (Ass. Commercianti Tripoli Nord); “Tutti i frutti” del 13/04/2025 (Ass. Commercianti e Residenti Via Barletta).
In IV Commissione, restituzione del progetto “Nuove Avventure Extraordinarie 2024” (Ass. DB2 Mondoenne Aps). Rinviato invece l'aggiornamento attività PNRR Missione 5 con l'assessore ai servizi sociali Jacopo Rosatelli
La II commissione ha discusso l'ipotesi pedonalizzazione via Monastir 17, raccogliendo un parere sostanzialmente positivo, nonostante alcune criticità emerse. La V Commissione e sottocommissione sport hanno discusso della Palestra ex Majorana di Corso Tazzoli n. 186/188

SETTIMANA 03-09/02/25
Le riunioni di questa settimana si svolgono in sede (Strada Comunale Mirafiori 7 a Torino):
- Lunedì 3/02, due commissioni: h 17.30, III presentazione progetti feste di via “Gustiamo l’Italia” dell’11/05/2025 (Ass. Commercianti Miraflores) e “Primavera in Festa” del 15/06/2025 (ass. Commercianti Navetta) - h 18.30, V commissione, presentazione Progetto "JUST THE WOMAN I AM 2025"
- martedì 4 h 17.30, consiglio, delibera linee guida contributi 2025
- mercoledì 5 2 commissioni: h 17.30 I, avvisi pubblici per uso spazi e locali circoscrizionali da giugno a settembre e da settembre a luglio 2026 (da convocare); h 18.30 IV commissione: restituzione progetto 2024 “Prossimità – 01” (Parrocchia Gesù Redentore)
- giovedì 6 h 17.30 V commissione, restituzione progetti di "Anpi Leo Lanfranco” e Ass. Deina (“ Promemoria_Auschwitz")

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

NOTIZIE DAL TERRITORIO

👉 Incontro "Le donne e il cinema"
Venerdì 7 febbraio dalle 17 alle 18:45 nella Sala Consiglio di strada Comunale di Mirafiori 7, "Dive ma non solo. La magia dentro lo schermo": le donne e il cinema, excursus sul femminile davanti e dietro la macchina da presa; figure femminili memorabili, a cavallo di quattro decenni di cinema d'autore. L'incontro, condotto dallo scrittore, regista e psicologo Antonello Altamura, è organizzato in collaborazione con la Biblioteca civica Cesare Pavese e il Gruppo Donne di Mirafiori sud



👉 Piantumazione alberi
Su agenda alberi è possibile vedere quali interventi sono previsti, mese per mese, nella manutenzione del verde verticale. Segnalo in particolare che a breve dovrebbero essere messi a dimora 8 alberi in piazza Santa Rita, la cui sostituzione è richiesta da diversi anni (almeno 3 volte dal sottoscritto dalla primavera scorsa).

👉 Iscrizioni Scuole di infanzia 2025 - 2026
Da mercoledì 8 gennaio 2025 alle 20 di venerdì 10 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione online alle scuole dell'Infanzia Comunali, Statali e Convenzionate della Città. 

👉 Punti di Vista - Incontri"- Stagione teatrale 2024/25
Ass. "Piccolo Teatro Comico" con il Patrocinio della Circoscrizione 2 propone nella sede di Via Mombarcaro, 99/b un ricco cartellone di spettacoli dei più svariati generi teatrali, con l'intento di rendere la cultura una via pratica da percorrere. Programma: https://www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista
Info e prenotazioni: piccoloteatrocomicotorino@gmail.com - Tel: 3393010381

👉 Assegnazione spazi sportivi
le tabelle mostrano gli spazi assegnati oltre a spazi e orari ancora disponibili, suddivisi per impianti. Info: 011.011/35232 - 35215 - 35030 (Ufficio Sport) dalle 9.30 alle 12 - sport2@comune.torino.it 

👉  Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare
In Cascina Roccafranca (via Rubino 45) dal 26 settembre 2024 al 19 giugno 2025 l'Associazione Sportidea Caleidos promuove, con il patrocinio della Circoscrizione, "Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare", 10 incontri tematici di informazione e formazione, spettacoli a tema, serate letterarie e attività legate all'azione individuale per un miglioramento dell'impatto ambientale quotidiano. Inizio degli incontri ore 20,45, ingresso libero.

👉  Punto Digitale Facile
Il Punto Digitale Facile, gestito da IL LABORATORIO CTM, vuole rendere la digitalizzazione più accessibile a tutti. Due sedi: Strada Comunale di Mirafiori 7, martedì, giovedì e venerdì h 9-13; Strada delle Cacce 36 (CPGTORINO) lunedì e mercoledì 14-20.

Assistenza e formazione gratuita per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali: conoscere i servizi online della PA e accedervi in sicurezza tramite identità di digitale. Per prenotare: digitale@illaboratorioctmaps.org - 375/8781630

Massimo

lunedì 27 gennaio 2025

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - 27/01-02/02/2025

Nuovo aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2: una sintesi di quel che è successo la scorso settimana, il programma di questa, le iniziative per il Giorno della Memoria e le news di quartiere. 

Sono rimasti fermi per oltre un mese i lavori sul marciapiede ovest di via Romita, in corrispondenza della scuola: erano in attesa della fornitura del materiale, che sembra finalmente arrivata. 
Il marciapiede viene ampliato per aumentare la vivibilità e la sicurezza per i pedoni, ma finora abbiamo visto solo disagi. Le classi della Primaria entrano ancora da via Canonica (con relativo ingorgo stradale mattutino). I lavori che riguardano la strada saranno completati, insieme a quelli di alcuni marciapiedi di zona, quando le temperature saranno meno rigide.

LA SCORSA SETTIMANA
In Consiglio sono state discusse le interpellanze sui camper abusivi e sul corridoio verde (o delle farfalle; un progetto ideato dal Comune con fondi europei Progireg, terminati nel 2023; stiamo cercando di farlo ripartire con la buona volontà delle realtà del territorio, potrebbero arrivare nuovi fondi ma non in tempi brevi). L'approvazione linee guida per contributi 2025 è stata rimandata a causa della presentazione di oltre 70 emendamenti. 
In VI commissione è stata illustrata la proposta per il nuovo regolamento per la Gestione dei Rifiuti Urbani, su cui si porta parere in Consiglio: chiederemo obbiettivi più ambiziosi, in particolare sulla raccolta differenziata, e controlli più efficaci
II-I-V Commissione hanno discusso le manutenzioni fabbricati e impianti sportivi circoscrizionali. 
V Commissione e sottocommissione sport hanno invece parlato dello stato dell'arte e prospettive di lavoro sul tema impianti sportivi e palestre.

SETTIMANA 27/01-02/02/25
Le riunioni di questa settimana si svolgono in sede (Strada Comunale Mirafiori 7 a Torino):
- Lunedì 27, 2 commissioni: h 17.30 III commissione, illustrazione progetti feste di via - “Via Tripoli in festa” del 09/03/2025 (Ass. Commercianti Tripoli Stadio Olimpico);  “Shopping e Artigianato d’Eccellenza in via Tripoli” del 06/04/2025 (Ass. Commercianti Tripoli Nord); “Tutti i frutti” del 13/04/2025 (Ass. Commercianti e Residenti Via Barletta); h 18.30, IV Commissione, restituzione progetto “Nuove Avventure Extraordinarie 2024” (Ass. DB2 Mondoenne Aps)
- Martedì 28 h 18, Consiglio: interpellanza su inquinamento acustico area cani via Pinchia/Bellono; approvazione linee guida per contributi 2025; parere su nuovo regolamento gestione rifiuti urbani
- Mercoledì 29, 2 commissioni: h 17.30 II commissione, ipotesi pedonalizzazione via Monastir 17; h 18.30, V Commissione - sottocommissione sport: Palestra ex Majorana di Corso Tazzoli n. 186/188
- Giovedì 30 h 18, IV: aggiornamento attività PNRR Missione 5, presente l'assessore ai servizi sociali Jacopo Rosatelli

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del 27 gennaio, giornata internazionale che commemora le vittime dell'Olocausto, il Comune di Torino propone un ricco calendario di eventi.  
Segnalo sul Territorio della Circoscrizione 2, dove alcuni eventi hanno avuto luogo già la scorsa settimana:
👉 martedì 28 gennaio h 10.30, Biblioteca Alessandro Passerin d'Entrèves, via Guido Reni 96/15: letture di Barbara Rosenberg tratte dal suo libro "Il viaggio in Germania" (Tra le righe, 2018). Ingresso libero. Info:  Tel. 011 01135290 - - biblioteca.passerin@comune.torino.it - https://bct.comune.torino.it/eventi-attivita/incontri-con-gli-autori/il-viaggio-in-germania 


👉 Giovedì 30 gennaio h 21, Cascina Roccafranca, via Rubino 45: Spettacolo teatrale "MAI PIÙ?" (Compagnia teatrale Altrevoci Torino). Ingresso libero.  Info: Tel. 01101136250 - inforoccafranca@comune.torino.it

NOTIZIE DAL TERRITORIO

👉 Su agenda alberi è possibile vedere quali interventi sono previsti, mese per mese, nella manutenzione del verde verticale. Segnalo in particolare che a breve dovrebbero essere messi a dimora 8 alberi in piazza Santa Rita, la cui sostituzione è richiesta da diversi anni (almeno 3 volte dal sottoscritto dalla primavera scorsa).

👉 Iscrizioni Scuole di infanzia 2025 - 2026
Da mercoledì 8 gennaio 2025 alle 20 di venerdì 10 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione online alle scuole dell'Infanzia Comunali, Statali e Convenzionate della Città. Info sulla pagina dedicata del sito del Comune.

👉 Punti di Vista - Incontri"- Stagione teatrale 2024/25
Ass. "Piccolo Teatro Comico" con il Patrocinio della Circoscrizione 2 propone nella sede di Via Mombarcaro, 99/b un ricco cartellone di spettacoli dei più svariati generi teatrali, con l'intento di rendere la cultura una via pratica da percorrere. Programma: https://www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista
Info e prenotazioni: piccoloteatrocomicotorino@gmail.com - Tel: 3393010381

👉 Assegnazione spazi sportivi
Sono disponibili le Concessioni degli Spazi sportivi per la Stagione 2024/2025. Le tabelle mostrano gli spazi assegnati oltre a spazi e orari ancora disponibili, suddivisi per impianti. Info: 011.011/35232 - 35215 - 35030 (Ufficio Sport) dalle 9.30 alle 12 - sport2@comune.torino.it 

👉  Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare
In Cascina Roccafranca (via Rubino 45) dal 26 settembre 2024 al 19 giugno 2025 l'Associazione Sportidea Caleidos promuove, con il patrocinio della Circoscrizione, "Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare", 10 incontri tematici di informazione e formazione, spettacoli a tema, serate letterarie e attività legate all'azione individuale per un miglioramento dell'impatto ambientale quotidiano. Inizio degli incontri ore 20,45, ingresso libero.

👉  Punto Digitale Facile
È partito a ottobre in Circoscrizione 2 il Punto Digitale Facile, gestito da IL LABORATORIO CTM, per rendere la digitalizzazione più accessibile a tutti. Due sedi: Strada Comunale di Mirafiori 7, martedì, giovedì e venerdì h 9-13; Strada delle Cacce 36 (CPGTORINO) lunedì e mercoledì 14-20.

Assistenza e formazione gratuita per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali: conoscere i servizi online della PA e accedervi in sicurezza tramite identità di digitale. Per prenotare: digitale@illaboratorioctmaps.org - 375/8781630

Massimo

lunedì 20 gennaio 2025

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - 20-26/01/2025


Riemerge dalla pioggia del nuovo anno l'aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2, insieme alle news di quartiere. 

Dovrebbero riprendere a breve (erano già previsti per la scorsa settimana) i lavori sul marciapiede ovest di via Romita, in corrispondenza della scuola Gobetti, per l'ampliamento del marciapiede che aumenterà la vivibilità e la sicurezza per i pedoni. Le classi della Primaria entrano ancora da via Canonica (con relativo ingorgo stradale mattutino). I lavori che riguardano la strada saranno completati, insieme a quelli di alcuni marciapiedi di zona, quando le temperature saranno meno rigide.

LA SCORSA SETTIMANA
La VI Commissione ha discusso la manutenzione dei giochi e delle panchine. Sono stati impegnati fondi per intervenire su tutte le aree gioco in cui sono richieste le principali riparazioni, ad eccezione di via Monastir - area attualmente chiusa - dove è richiesta al Comune una manutenzione straordinaria: sostituzione 1 combinato, 3 canestri e tabelloni, 1 cesto canestro, 1 Bilico 2 posti, 2dondoli obsoleti; posa recinzione perimetrale su pali esistenti (Piastra Pallacanestro) e 1 gioco a molla; riparazione di 3 giostre, 1 combinato, 2 altalene a tavolette,  2 scivoli, teleferica, Casa dei Folletti, molla chiocciola e bilico 2 posti, altalena a due posti; ripristino pavimentazione antitrauma.

Oltre 300 assi acquistate consentiranno di riparare almeno il 50% delle panchine danneggiate.
La II commissione ha discusso con l'assessora Foglietta due ipotesi di riorganizzazione del trasporto pubblico locale di Mirafiori Sud: potenziamento del 63 dal lunedì al venerdì in orari scolastici, con prolungamento del 40 (via Faccioli, via Plava con solo transito in via Negarville) per collegarla al 63, soppressione del 63 barrato; in alternativa, limitazione del 14 (maggiore frequenza ma capolinea alla Stazione Lingotto anziché Piazza Solferino) per potenziare il 63 e il 35.



II e VI commissione hanno discusso con l'assessore alla sicurezza Porcedda, divisione Ambiente e Amiat le criticità relative all'area parcheggio di Corso Tazzoli: in occasione delle Universiadi i camper si sono spostati nelle vie limitrofe, restano comune problemi di viabilità, sicurezza, accumulo rifiuti.

I e V Commissione hanno illustrato le prospettive del locale di Via Negarville 30/8: rimarrà il Centro Aladino, mentre le altre attività saranno probabilmente integrate con un punto lettura. 

SETTIMANA 13-19/01/25
Le riunioni di questa settimana si svolgono in sede (Strada Comunale Mirafiori 7 a Torino):
- Lunedì 20 h 17.45, Consiglio: interpellanza su stato di abbandono del corridoio delle farfalle (in via Morandi; progetto comunale finanziato con fondi europei di progetto ora terminato) e su "Camper abusivi" (ripresentata nella forma corretta, anziché come interrogazione), approvazione Linee Guida per contributi 2025
- Martedì 21 h 18, VI commissione: modifiche al Regolamento comunale n. 280 per la Gestione dei Rifiuti Urbani (illustrano Divisione Ambiente e Amiat; è richiesto il parere della Circoscrizione)
- Mercoledì 22 h 17.30, II-I-V Commissione (da convocare): manutenzione fabbricati e impianti sportivi circoscrizionali
- Giovedì 23 h 17.30, V Commissione e sottocommissione sport: stato dell'arte e prospettive di lavoro sul tema impianti sportivi e palestre

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.



NEWS DAL TERRITORIO

👉 Iscrizioni Scuole di infanzia 2025 - 2026

Da mercoledì 8 gennaio 2025 alle 20 di venerdì 10 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione online alle scuole dell'Infanzia Comunali, Statali e Convenzionate della Città. Info: http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7494


👉 Punti di Vista - Incontri"- Stagione teatrale 2024/25

Ass. "Piccolo Teatro Comico" con il Patrocinio della Circoscrizione 2 propone nella sede di Via Mombarcaro, 99/b un ricco cartellone di spettacoli dei più svariati generi teatrali, con l'intento di rendere la cultura una via pratica da percorrere. Programma: https://www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista

Info e prenotazioni: piccoloteatrocomicotorino@gmail.com - Tel: 3393010381


👉 Assegnazione spazi sportivi

Le Concessioni degli Spazi sportivi per la Stagione 2024/2025 sono consultabili qui: https://docs.google.com/spreadsheets/u/1/d/1zQu_7BaxWDC3jGYIJhpIfiLXy3Gy9UDN/pubhtml

Le tabelle mostrano gli spazi assegnati oltre a spazi e orari ancora disponibili, suddivisi per impianti. Info: 011.011/35232 - 35215 - 35030 (Ufficio Sport) dalle 9.30 alle 12 - sport2@comune.torino.it


👉 Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare

In Cascina Roccafranca (via Rubino 45) dal 26 settembre 2024 al 19 giugno 2025 l'Associazione Sportidea Caleidos promuove, con il patrocinio della Circoscrizione, *"Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare"*, 10 incontri tematici di informazione e formazione, spettacoli a tema, serate letterarie e attività legate all'azione individuale per un *miglioramento dell'impatto ambientale quotidiano*. Inizio degli incontri ore 20,45, ingresso libero.


👉 *Punto Digitale Facile

È partito a ottobre in Circoscrizione 2 il *Punto Digitale Facile*, gestito da IL LABORATORIO CTM, per rendere la digitalizzazione più accessibile a tutti. Due sedi: Strada Comunale di Mirafiori 7, martedì, giovedì e venerdì h 9-13; Strada delle Cacce 36 (CPGTORINO) lunedì e mercoledì 14-20.

Assistenza e formazione gratuita per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali: conoscere i servizi online della PA e accedervi in sicurezza tramite identità di digitale. Per prenotare: digitale@illaboratorioctmaps.org - 375/8781630

Massimo

lunedì 19 febbraio 2024

CIRCOSCRIZIONE 2 - RIAPERTURA VIA ROMITA (APPROFONDIMENTI)


Innanzitutto mi scuso per aver interrotto la pubblicazione degli aggiornamenti sulla Circoscrizione 2, ma il tempo è notoriamente una risorsa limitata, anche per il vostro amichevole blogger di quartiere. Per chi è interessato all'aggiornamento: lo mando (quasi) puntualmente ogni lunedì su Whatsapp a chi ne fa richiesta.

RIAPERTURA VIA ROMITA

Nella commissione di giovedì 15 è stato confermato quanto si era ipotizzato negli ultimi tempi: la carreggiata ovest di via Romita (fronte scuola Gobetti - isolato Balla-Panizza) riaprirà al traffico da inizio aprile
Per garantire la sicurezza dei pedoni, in particolare degli studenti, saranno messe delle transenne per separare fisicamente il marciapiede dalla strada, inoltre sarà ampliato il marciapiede stesso in corrispondenza dell'ingresso della scuola (tra i due attraversamenti rialzati), per costringere le automobili a rallentare.
Una soluzione costosa ma utile a conciliare le diverse esigenze, viabilità e sicurezza (e probabilmente necessaria a convincere "la scuola").

La via era stata chiusa a settembre 2022 nell'ambito dell'iniziativa scuole car free. Ne sono state realizzate una decina in Torino, con risultati generalmente migliori. Sono proprio le caratteristiche di via Romita, della scuola, del contesto, a spostare l'ago della bilancia nel confronto tra i modesti vantaggi e i disagi per 500 famiglie (senza contare le auto parcheggiate in rotonda e quelle nel tratto chiuso, che escono la mattina in retromarcia, di fianco ai bambini): 
- condominio di 250 appartamenti di fronte al tratto chiuso
- 3 condomini nell'adiacente via Canonica, con 2 ingressi scolastici, il traffico veicolare parzialmente confluito lì
- scuola con parco enorme e un largo marciapiede che la circonda ininterrottamente su un perimetro di circa 800 metri.

Insieme al Presidente Rolandi e ad Alessandro Nucera, Coordinatore della Commissione Viabilità, fin da subito avevo fatto presente  all'assessorato che c'erano diverse criticità.

A gennaio 2023, prima della fine del primo periodo sperimentale, la Circoscrizione aveva scritto per chiedere la riapertura. La sperimentazione era stata prorogata, presumibilmente a causa della lettera della scuola che chiedeva di proseguire per valutare meglio. Siamo infine arrivati a questa soluzione.



Massimo

giovedì 13 luglio 2023

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - 10-16/07/2023

Ecco il consueto aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2 e le news di quartiere. Segnalo in particolare il progetto di messa in sicurezza dell'attraversamento di corso Salvemini all'incrocio con via Romita (sarà ristretta la carreggiata in corrispondenza delle strisce pedonali) e l'iter di apertura di un centro per l'impiego nei locali della Cascina Giajone.

LA SCORSA SETTIMANA
In commissione sono stati discussi l'avviso pubblico per concessione settembre-dicembre di spazi e locali Circoscrizione 2, i progetti sociali “Circ.2 – Domiciliarità Leggera 2023”, “Inclusione didattica per tutti” (Consulta per le persone in difficoltà odv ets), “Domiciliarità leggera contrasto alla solitudine e solidarietà 2023” (SEA Torino Monviso); presa d'atto per attività di sostegno proposte da Ass. Casematte APS, I falchi di Daffi ETS Onlus, Teatrazione ASDPSC; la richiesta di parere su modifiche regolamento comunale inquinamento acustico, l'aggiornamento bandi impianti di concessione pluriennale (con polemiche, in parte gratuite, sul bando ancora in corso per l'assegnazione pluriennale dell'impianto Iocola) e la Festa dello Sport.

QUESTA SETTIMANA
- Lunedì 10 h. 17.30, Strada Comunale di Mirafiori 7, II Commissione: realizzazione nuovi attraversamenti pedonali in Via Roveda 34 e Via Plava 74; realizzazione attraversamento pedonale rialzato (ang. ovest, incrocio via Barletta), demarcazione bande ottiche e istituzione limite di 30 Km/h in Piazza Santa Rita
- Martedì 11, h. 17.30, Strada Comunale di Mirafiori 7, Consiglio: Interpellanza su chiusura aree cani; mozione su sensibilizzazione contro violenza sulle donne; delibera parere su regolamento inquinamento acustico; ordini del giorno su progetto badanti condivise e su dislocazione seggi elettorali Circ. 2



- Mercoledì 12 , Strada Comunale di Mirafiori 7, 2 commissioni: h 17, II Commissione, progetti messa in sicurezza attraversamenti pedonali di Corso Sebastopoli/Via Gradisca, Corso Salvemini/Via Romita e Corso Orbassano 200 (Parco Rignon); h 18, V commissione, presentazione progetti Linee Guida 2023: “Concerto di Musica World per Ensemble di Chitarre” (Ass. I menestrelli), “Centri di Gravità per la mente: Allegri Pomeriggi per la Terza Età" (Ass. Sportidea Caleidos), “Burattini che Allegria” (Circolo Teatro Carillon); prese d'atto (primo avviso) proposte "Teatro e Scienza" (Zampanò - attività attività culturali e ricreative) - (Coop. Soc. L'arcobaleno - Coop. Anima Giovane SCI - attività per adolescenti e giovani del territorio)
- Giovedì 13, 2 commissioni in Strada Comunale di Mirafiori 7: h 17, I-II-II-IV-V-VI, Comitato Spontaneo di Quartiere Mirafiori Borgata - Concessione continuativa gratuita locale Strada Castello di Mirafiori n. 57/3 loc. 4; Intenti Comune di Torino sulla concessione di porzione di Cascina Giaione all’Agenzia Piemonte Lavoro (Delibera 402/2023 del 04/07/2023) - una parte della Cascina sarà probabilmente destinata a Centro per l'Impiego; rimarranno biblioteca, anagrafe, presidio circoscrizionale. H 18.30, IV commissione, progetti Linee Guida 2023, “La Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e delle Malattie Metaboliche…” (Ass. AMICI DEL CUORE Piemonte o.d.v.); "Uno Sguardo Amico - Egidio Riccelli” (Ass. Nazionale Privi della Vista); primo avviso, proposte a sostegno dei cittadini (Ass. Giobbe - DB2 Mondoenne APS).

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

Sarà possibile partecipare alle commissioni in videoconferenza utilizzando l'applicazione webex e il link https://comunetorino.webex.com/meet/circoscrizione2


INIZIATIVE ESTIVE

Cinema in famiglia a Parco Rignon: rassegna Cinematografica all'aperto, dal 2 luglio 2023 al 3 settembre 2023 alle 21.30 in corso Orbassano 200. Film d'autore, di animazione e commedie di successo, destinate in particolare alle famiglie e ai bambini. Ingresso €  4.50, Ridotto € 3,50, gratuito per disabili. 
Sul sito della Circoscrizione è disponibile il calendario completo delle iniziative estive. 

Per quanto riguarda Mirafiori Nord, segnalo in particolare il programma di Cascina Roccafranca (ingresso libero fino ad esaurimento posti): gli spettacoli di Assemblea Teatro ("leggeri", con spazio anche all'improvvisazione e alla stand up comedy), 6 concerti musicali (in particolare venerdì 14 luglio alle 21 i Britannia Row omaggiano i Pink Floyd, a 50 anni da “The dark side of the moon” e 34 dal concerto di Venezia), 7 appuntamenti di danze popolari (le danze folk, di casa in Roccafranca, e uno spettacolo di danza orientale), il KAS BAKAS festival del 15 luglio, iniziativa musica e danza e solidarietà, a favore della Scuolina di Addis Abeba in Ethiopia.

NEWS DAL TERRITORIO

Cinema in famiglia a Parco Rignon: rassegna Cinematografica all'aperto, dal 2 luglio 2023 al 3 settembre 2023 alle 21.30 in corso Orbassano 200. Film d'autore, di animazione e commedie di successo, destinate in particolare alle famiglie e ai bambini. Ingresso €  4.50, Ridotto € 3,50, gratuito per disabili.

Centro Lavoro Torino: come segnalato, ha aperto il 6 giugno in Strada Comunale Mirafiori 7, ad accesso libero per le informazioni e su appuntamento per le attività di consulenza e seminariali. Orari: martedì 9-13, giovedì 14-17. Tel. 011 011 35023.  

Il 24 settembre 2023 la "Festa dello sport 2023" si svolgerà sul territorio della Circoscrizione 2. Organizzazione a cura del tavolo sport.

Piscina Gaidano - Orario estivo del nuoto libero: dal 13 giugno al 29 luglio è in vigore l'orario estivo per il nuoto libero alla Piscina Gaidano - lunedì chiuso; dal martedì al venerdì 12.15-19; sabato 10-19; chiusura dal 30 luglio al 4 settembre.

Raccolta olio esausto: 60 nuovi punti in Circoscrizione 2, a Città Giardino saranno in via Romita 15, Via Grosso 33 e ang. Corso Allamano (rimane disponibile il punto raccolta di Cascina Giajone, negli orari di apertura della sede).  Volantino.

Avviso per acquisire manifestazioni di interesse per la gestione dei i locali di via De Canal 33 bis. Per partecipare occorre inviare la documentazione entro le 12 del 17 luglio 2023, tramite raccomandata A/R, all'Ufficio Protocollo della Circoscrizione 2 - Strada Comunale di Mirafiori, 7 - 10135 Torino, oppure tramite PEC a circoscrizione.ii@cert.comune.torino.it.

Concessione gestione sociale in convenzione dell' impianto sportivo comunale di Via Carlo Del Prete n. 64/B: la documentazione dovrà arrivare a "Città di Torino - Circoscrizione n. 2 presso l'Ufficio Protocollo Generale - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino", entro le 16 del 17/07/2023, a mezzo raccomandata o posta celere o consegnato a mano. Info.

Ricordo ancora che è stato ripristinato il doppio senso in via Balla fra via Canonica e l'interno 96 di via Guido Reni. 


Massimo

lunedì 13 febbraio 2023

CIRCOSCRIZIONE 2 NEWS - 06-12/02/2023

Ciao, buon inizio di settimana. Ti mando il consueto aggiornamento sulla Circoscrizione 2 le news di quartiere.

LA SCORSA SETTIMANA
In Consiglio, è stata approvata la mozione sulla panchina delle famiglie e dei genitori (con voto sostanzialmente unanime della maggioranza), così come la Sottocommissione sport e impianti (confermata per 24 mesi, con coordinatore Luca Galeasso). Rinviata invece la delibera sulle linee guida (alle quali si devono attenere i contributi deliberati dalla Giunta), a causa della presentazione di circa 70 emendamenti, sui quali abbiamo mediato per fare alcuni accorpamenti, con presentazione nella seduta di domani
In commissione, l'assessore al commercio Chiavarino ha illustrato i lavori previsti, nell'ambito del PNRR, sui mercati della Circoscrizione 2 (Pavese, Nitti, Baltimora, Don Grioli, Sebastopoli), nel Centro Aladino l'associazione che gestisce il progetto ha presentato una verifica dell'attività; nell'occasione è stata ricordato Bruno Aimar, figura importante dell'associazionismo, della cittadinanza attiva (tra i coordinatori del Comitato di quartiere “Sereno Regis"), della lotta per i diritti dei disabili (tra le anime dell'Utim, Unione per la tutela di persone con disabilità intellettiva): si proporrà l'intitolazione di uno spazio della Circoscrizione

QUESTA SETTIMANA
- Lunedì 6/02, h. 18,30, strada Comunale di Mirafiori 7, I-IV Commissione: apertura presidio di accoglienza di persone senza fissa dimora in c.so Sebastopoli 262. Sarà presente l' assessore ai servizi sociali Rosatelli
- Martedì 07/02, h 18, Strada Comunale di Mirafiori 7, Consiglio: interrogazione sullo stato manutentivo del complesso sportivo E13 in Strada Castello di Mirafiori; delibera linee guida sui contributi 2023; ordine del giorno di solidarietà al popolo iraniano
- Mercoledì 08/02, h 18, in videoconferenza, IV commissione: restituzione attività Falchi di Daffi
- Giovedì 9/02, h. 18, strada Comunale di Mirafiori 7, I Commissione: intenti progetto "casetta" di Strada del Portone Com 9/02 41/10; presa d'atto concessione gratuita locale di via Candiolo 79 a Teatrazione ASD

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti alla commissione (modulo qui: http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252F0%252F0%252FD.3dfa92a7d8fe59fc2e79/P/BLOB%3AID%3D13/E/pdf), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

Per partecipare alle commissioni in videoconferenza, è possibile utilizzare l'applicazione webex e il link https://comunetorino.webex.com/meet/circoscrizione2

NEWS DAL TERRITORIO

Relativamente alla chiusura di via Romita, visto lo scarso ascolto da parte dell'assessorato, e la proroga fino al 30 giugno resa nota dalla Stampa senza indicare il parere della Circoscrizione, ho scritto al quotidiano per ribadire le criticità emerse e segnalate, citando la comunicazione formale inviata all'assessorato il 17 gennaio: vd lettera pubblicata il 5/02 su Specchio dei Tempi shorturl.at/djoZ0

La chiusura diurna di corso Sebastopoli nel tratto a est di corso Orbassano (inizio del mercato), causata da cantiere Smat, proseguirà almeno per il mese di marzo. 

Dal 6 febbraio al 22 aprile il salone aulico della Biblioteca Villa Amoretti (Parco Rignon/corso Orbassano 200 a Torino) ospita la mostra La Magia della Luce, pellicola che passione! sulla proiezione in pellicola cinematografica nel '900, a cura dell'ass. CIC-Centro di Iniziative per la Comunicazione
 
A dicembre è stato approvato il Bando per l'inserimento nel progetto Cantieri di lavoro di 110 disoccupati/inoccupati residenti a Torino, nati tra il 1/1/1957 e il 31/12/1959, con ISEE valido non superiore a euro 6.000,00, oltre alla riserva di ulteriori 40 inserimenti dedicati alle segnalazioni dei Servizi Sociali cittadini. Le domande vanno presentate dal 30 gennaio al 27 febbraio (cartacee) o al 28 febbraio 2023 (on line): http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6609

Massimo

AGGIORNAMENTO SULLA CIRCOSCRIZIONE 2 - 30/01-06/02/2023

Ciao, buon inizio di settimana. Ti mando il consueto aggiornamento sulla Circoscrizione 2 le news di quartiere.

LA SCORSA SETTIMANA
In commissione è stato discusso il rinnovo della sottocommissione sport - impianti sportivi, che sarà portata in delibera oggi. Con l'assessora alla viabilità Foglietta sono state discusse le problematiche della viabilità stadio e Palalpitour in occasione di eventi (problemi di difficile risoluzione; tra le proposte allo studio, l'abbinamento tra il biglietto per l'evento e quello per il mezzo pubblico). 
In Via Morandi 10/a è stato eseguito un sopralluogo dello Spazio Anziani.
In consiglio è stata discussa l'interpellanza sulla gestione impianto sportivo C.so Sebastopoli 258/260 (la struttura è stata data in concessione fino a luglio per salvaguardare l'impianto e far riprendere l'attività; sarà messa a bando), la delibera sull' educativa di strada (affidamento gestione e progettazione), l'interrogazione su disagi causati dalla neve il 15/12 e la mozione sulla panchina delle famiglie e dei genitori (rinviata al consiglio di oggi)

QUESTA SETTIMANA
- Lunedì 30/01, h 18, Strada Comunale di Mirafiori 7, Consiglio: Mozione sulla panchina delle famiglie e dei genitori, delibere su Linee guida contributi 2023 e su Sottocommissione sport e impianti
- Mercoledì 1/02, h 17.30, Strada Comunale di Mirafiori 7, II-III Commissione: PNRR per i mercati della Circoscrizione 2 (Pavese, Nitti, Baltimora, Don Grioli, Sebastopoli) - presente l’Assessore Paolo Chiavarino
- Giovedì 2/02, 17.30, Via Negarville 30/8 Torino, I-IV commissione: Centro Aladino, verifica attività e visita degli spazi

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti alla commissione (modulo qui: http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252F0%252F0%252FD.3dfa92a7d8fe59fc2e79/P/BLOB%3AID%3D13/E/pdf), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

NEWS DAL TERRITORIO

Per quanto riguarda il ripristino del doppio senso di marcia al fondo via Canonica (via Balla, nel tratto tra gli incroci con via Canonica e l'interno 96 di via Guido Reni): ho sollecitato la questione, gli uffici centrali hanno confermato che l'intervento sarà eseguito

Dopo il rapido intervento dell'Iren, il led del lampione di via Canonica all'angolo con via Balla (di fronte al condominio del civico 11/15 e a pochi metri dall'ingresso scolastico della scuola media), aveva ripreso a funzionare, ma si è di nuovo guastato, ho rifatto la segnalazione tramite coordinatore viabilità

Dal 6 febbraio al 22 aprile il salone aulico della Biblioteca Villa Amoretti (Parco Rignon/corso Orbassano 200 a Torino) ospita la mostra La Magia della Luce, pellicola che passione! sulla proiezione in pellicola cinematografica nel '900, a cura dell'ass. CIC-Centro di Iniziative per la Comunicazione
 
A dicembre è stato approvato il Bando per l'inserimento nel progetto Cantieri di lavoro di 110 disoccupati/inoccupati residenti a Torino, nati tra il 1/1/1957 e il 31/12/1959, con ISEE valido non superiore a euro 6.000,00, oltre alla riserva di ulteriori 40 inserimenti dedicati alle segnalazioni dei Servizi Sociali cittadini. Le domande vanno presentate dal 30 gennaio al 27 febbraio (cartacee) o al 28 febbraio 2023 (on line): http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6609

Massimo

giovedì 26 gennaio 2023

AGGIORNAMENTO SULLA CIRCOSCRIZIONE 2 - 16-22/01/2023

Mi scuso ma l'aggiornamento settimanale sulla Circoscrizione 2, principalmente per motivi di tempo, è saltato per un po' di tempo. Cercherò di pubblicare un po' alla volta l'arretrato. 
Ricordo che è possibile ricevere lo stesso contenuto su Whatsapp, chiedendo di essere inseriti nella lista broadcast (non è un gruppo, si riceve solo un messaggio a cadenza settimanale).
Detto questo, ecco il consueto aggiornamento su quanto succede nella Circoscrizione 2 (Mirafiori Nord - Santa Rita - Mirafiori Sud).

LA SCORSA SETTIMANA
La commissione sugli interventi previsti per il PNRR nella Circoscrizione 2 è stata interessante, benché i tempi ristretti non consentano di incidere con richieste di modifica. 
L'ipotesi di assegnazione gratuita locali all'associazione Libertà è partecipazione APS, dato il tipo di attività proposta, è stata sospesa
Infine è stata discussa la possibilità di ampliare i servizi dell'associazione Aris presso i locali di via Negarville 8/48 tramite Patto di collaborazione.
In  Consiglio sono state approvate la modifica del regolamento dehors (estensione di un anno del periodo di gratuità); la mozione per adottare un "tram light" in piazzale Caio Mario (esposizione di un tram arancione dismesso in un luogo significativo per i trasporti e la storia del lavoro a Torino) e - inserita dopo la convocazione - una per esprimere solidarietà alla Fondazione Mirafiori e alla Casa del Quartiere - vittime di una intimidazione nelle scorse settimane - proponendo per quanto possibile di convocare presso la CdQ due commissioni alla settimana sino a fine febbraio.

QUESTA SETTIMANA
- Lunedì 23 ore 18, Strada Comunale Mirafiori 7, V commissione: rinnovo sottocommissione sport - impianti sportivi
- Martedì 24 h 17.30 Strada Comunale Mirafiori 7, Consiglio: interpellanza Gestione impianto sportivo C.so Sebastopoli 258/260 (e future concessioni), delibera educativa di strada (affidamento gestione e progettazione), interrogazione su disagi causati dalla neve il 15/12 e su panchina delle famiglie e dei genitori
- Mercoledì 25 ore 17.30, Strada Comunale Mirafiori 7, II commissione: viabilità stadio e Palalpitour in occasione di eventi; partecipa l'assessora alla viabilità Foglietta
- Giovedì 26 ore 17, Spazio Anziani di Via Morandi 10/a, I e IV  commissione, sopralluogo

Alle commissioni possono intervenire prendendo la parola i cittadini iscritti alla commissione (modulo), ma è facoltà del coordinatore far intervenire anche i non iscritti, che devono identificarsi con nome e cognome.

NEWS DAL TERRITORIO
Come anticipato, a seguito dell'incontro tra Circoscrizione e Assessorato alla viabilità, preso atto sia della scarsa idoneità della scuola/zona scelta sia del fatto il divieto di sosta non viene rispettato - generando pericolo - e non è sostenibile il presidio costante dei vigili, è stato richiesto formalmente di togliere la pedonalizzazione di via Romita.



Una settimana fa aveva iniziato a "sfarfallare" il led del lampione di via Canonica all'angolo con via Balla (di fronte al condominio del civico 11/15 e a pochi metri dall'ingresso scolastico della scuola media), ho fatto segnalazione tramite coordinatore viabilità e l'Iren ha risolto in tempi brevi. EDIT: ha ripreso a sfarfallare, abbiamo rifatto la segnalazione.

Dal 6 febbraio al 22 aprile il salone aulico della Biblioteca Villa Amoretti (Parco Rignon/corso Orbassano 200 a Torino) ospita la mostra La Magia della Luce, pellicola che passione! sulla proiezione in pellicola cinematografica nel '900, a cura dell'ass. CIC-Centro di Iniziative per la Comunicazione.



A dicembre è stato approvato il Bando per l'inserimento nel progetto Cantieri di lavoro di 110 disoccupati/inoccupati residenti a Torino, nati tra il 1/1/1957 e il 31/12/1959, con ISEE valido non superiore a euro 6.000,00, oltre alla riserva di ulteriori 40 inserimenti dedicati alle segnalazioni dei Servizi Sociali cittadini. Le domande vanno presentate dal 30 gennaio al 27 febbraio (cartacee) o al 28 febbraio 2023 (on line).

Giornata della memoria
Tra le iniziative della Circoscrizione 2:
- il festival online "Living memory" (programma: https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-calendario)
- "Sii gentile e abbi coraggio" - Lunedì 23 gennaio 2023 - ora 9.15 e 10.45 alla Casa del Teatro e dei Ragazzi e Giovani (Corso Galileo Ferraris 266 Torino); il teatro di figura per riflettere sulla cura e la bellezza come difesa contro la violenza. Prenotazione obbligatoria / Costo biglietto Posto unico € 5 - Ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori e per gli allievi con disabilità. Info: tel. 328 2291796 - 011.19740287 - scuole@fondazionetrg.it - https://casateatroragazzi.it/spettacoli/sii-gentile-e-abbi-coraggio/ 
- "Il flebile filo della memoria" - Presentazione del fumetto e messa in scena dell'omonimo spettacolo - Martedì 24 gennaio dalle ore 10 - Sala ragazzi Biblioteca Civica A. Passerin d'Entrèves - Via Guido Reni 96/15-102 Torino
- "Qui non ci sono bambini" - Letture con voci e immagini tratte dal libro di Thomas Geve - Mercoledì 25 gennaio ore 17 - Biblioteca civica Cesare Pavese, Via Candiolo 79 Torino.
- "Il diario di Anna Frank" - Proiezione gratuita film di George Stevens del 1959 - Venerdì 27 gennaio 2023 - ore 10.30 Aula Studio Manuela Ribas - Via Celeste Negarville 8/28 (1° Piano) - Ingresso libero. Info: associazionearis@gmail.comIniziative per la Comunicazione. In programma proiezioni in pellicola, conferenze e laboratori creativi per bambini dai 5 ai 7 anni.

Massimo

giovedì 29 settembre 2022

NEWS CIRCOSCRIZIONE 2 - PEDONALIZZAZIONE VIA ROMITA

PEDONALIZZAZIONE VIA ROMITA OVEST - FRONTE SCUOLA GOBETTI 

Lo scorso 19 settembre sono state installate sulla carreggiata ovest di via Romita, di fianco alla scuola Gobetti, due fioriere che restringono la carreggiata, precedute da un cartello di divieto di transito installato venerdì 16.


Si tratta di una sperimentazione "car free" che durerà fino al 31 gennaio e avrebbe meritato una preventiva e adeguata comunicazione ai residenti.

Viene pedonalizzata la carreggiata ovest di via Romita nel tratto che va dall'incrocio tra via Balla e quello con via Panizza: il progetto (vedi articolo de La Stampa) serve sia a offrire agli studenti uno spazio sicuro per l'ingresso, l'uscita e la socializzazione, sia a migliorare la qualità dell'aria vicino alle scuole (particolarmente inquinata proprio per le auto in sosta e in coda durante gli ingressi).

Ho fatto presente all'assessorato diverse criticità, in particolare la mancata comunicazione e la scarsa percezione della novità da parte dei residenti: le auto occupano quasi tutti i posteggi e, sebbene in misura minore rispetto a prima, continuano a passare. 


L'assessora Foglietta e uffici sono stati molto disponibili, hanno già fissato un appuntamento per discutere meglio la questione, intanto è stato chiarito che l'intervento non è ancora completo.

Nei prossimi giorni, probabilmente già domani, saranno infatti posati due blocchi dissuasori al fondo del tratto pedonalizzato (incrocio via Panizza); questi ultimi impediranno l'uscita, consentendo quindi il solo accesso a mezzi di soccorso e autorizzati, che dovranno però uscire tornando al punto di accesso.

Contestualmente dovrebbero essere collocati altri cartelli di divieto ("Strada Chiusa" e "Divieto di Sosta") a rafforzare il divieto di transito e dovrebbe essere presente la Polizia Municipale. Se non altro si dovrebbe superare il problema della pedonalizzazione non percepita.

Resta la notevole lacuna di comunicazione del progetto: non si è spiegato ai residenti perché si fa la pedonalizzazione "strutturale". 

Al termine della sperimentazione si tireranno le somme.

Altri interventi "Car free" in Circoscrizione 2
Sul territorio della 2 sono previsti altri due interventi - più soft e discussi in II Commissione a inizio 2022 - a protezione degli studenti. 

Plesso Scolastico Ada Negri/Eugenio Montale/Bruno Munari (via Ada Negri, tra via Gorizia e via Rovereto): realizzazione di ampi spazi pedonali in prossimità dei principali accessi alle scuole Ada Negri e Munari e contemporaneamente alla Chiesa Parrocchiale di Maria Madre di Misericordia. Istituzione senso unico sulla via Ada Negri tra via Gorizia e via Rovereto nella direzione est–ovest, inserimento di spazi verdi e arredi.

Plesso Scolastico Antonelli Casalegno (Via Lanfranco tra via Filadelfia e via Carando): ampliamento delle banchine sul fronte scuola e rallentamento delle auto con dossi all'ingresso delle vie, inserimento di aree verdi e arredi.

Massimo

sabato 25 aprile 2015

70 anni di libertà




All'interno delle celebrazioni della Circoscrizione 2 per il 25 aprile, sabato scorso l'ANPI ha realizzato un bellissimo murale (o mural, la questione è dibattuta) sui 70° anni della liberazione, sulla facciata di via Romita della Scuola elementare Gobetti. Io e Miriam siamo rimasti ammirati. 
Grazie partigiani morti per la libertà. Ora e sempre resistenza. W il 25 aprile.






« Una mattina mi son svegliato,

o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!

Una mattina mi son svegliato

e ho trovato l'invasor.


O partigiano, portami via,

o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!

O partigiano, portami via,

ché mi sento di morir.


E se io muoio da partigiano,

o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!

E se io muoio da partigiano,

tu mi devi seppellir.


E seppellire lassù in montagna,

o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!

E seppellire lassù in montagna

sotto l'ombra di un bel fior.



Tutte le genti che passeranno

o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!

Tutte le genti che passeranno

Ti diranno «Che bel fior!»



«È questo il fiore del partigiano»,

o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!

«È questo il fiore del partigiano

morto per la libertà!»



Massimo
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...