GS Valanga e ASD Campo Luini

Da blogger a social media manager :-) Segui la pagina Facebook Gruppo Sportivo Valanga e ASD Campo Luini

martedì 25 ottobre 2016

La saga dell'Infinito

L'arrivo nelle sale di Avengers: Infinity War, incentrato su Thanos e il suo Guanto, darà nuova notorietà alla Saga dell'Infinito, serie di opere a fumetti scritte da Jim Starlin, autore Marvel particolarmente affezionato alle storie cosmiche e ai personaggi del Titano Pazzo e di Adam Warlock. La saga viene considerata una pentalogia, anche se le opere più note sono le prime due, cui si ispirerà maggiormente la pellicola (la prima per la trama, la seconda per il nome e probabilmente per il ruolo del Magus).
La trama delle 5 storie avrebbe occupato troppo spazio nel post sulla presenza di Adam Warlock nel film sui Vendicatori, ed è dunque diventato un post a parte. Per le ultime 3 storie, si tratta di materiale poco trattato sui siti italiani.



Il Guanto dell'Infinito (The Infinity Gauntlet - 1991). Thanos monta sul suo guanto sinistro le sei Gemme dell'Infinito. Ognuna dà completa padronanza su un aspetto del multiverso: Tempo, Spazio, mente, Anima, Realtà e Potere. Messe sul Guanto danno Onnipresenza, Onniscienza e Onnipotenza. Per ottenere l'affetto di Lady Morte, con uno schiocco di dita Thanos completa un compito che lei gli aveva dato, cancellando la metà della vita senziente dell'universo (scompaiono anche molti X-Men, Daredevil e i Fantastici Quattro).
Adam Warlock, tornato in vita, va sulla terra per radunare gli eroi terrestri sopravvissuti. Consigliato da Mefisto, Thanos limita i suoi poteri per impressionare Morte, ma vince comunque facilmente e uccide quasi tutti gli eroi, sconfiggendo poi entità cosmiche come Galactus, lo Straniero, il Titano Kronos, Epoca, Amore e Odio, due Celestiali, Lord Caos e Maestro Ordine; infine Eternità, battuto il quale, Thanos diventa l'incarnazione vivente dell'universo: in questo modo però abbondona il suo corpo, consentendo alla "nipote" Nebula di impossessarsi del Guanto, e di annullare i danni causati da Thanos. Nuova battaglia tra eroi e divinità cosmiche, al cui termine Adam Warlock afferra il Guanto e Thanos sembra suicidarsi. Nonostante il parere contrario degli alleati, Warlock vuol tenere per sè il guanto. Si scoprirà che Thanos lavora in una fattoria contemplando la sua perdita.

 Le entità cosmiche ne Il Guanto dell'Infinito - Fonte: io9.gizmodo.com

La Guerra dell'Infinito (The Infinity War - 1992). In possesso del Guanto dell'Infinito, per poterlo usare con saggezza Adam Warlock espelle da se stesso il bene e il male in modo da diventare un essere totalmente logico. In questo modo però si ricrea il Magus - la personificazione del suo lato malvagio - che vuole il Guanto dell'Infinito, per conquistare il mondo e vendicarsi di Warlock e Thanos. Intanto, i poteri cosmici giudicano Warlock indegno della sua condizione. Il Magus raccoglie cinque unità di contenimento cosmico (analoghi al Cubo Cosmico), e riesce a bloccare il potere di Eternità, quindi crea un regno interdimensionale e un esercito di sosia malvagi dei supereroi della Terra. Esaminandone l'energia, Thanos trova il Magus e avvisa Warlock. Una parte degli eroi terrestri si fa trasportare da un gruppo di mistici (in assenza del doctor Strange) per cercare di liberare Eternità: dovrà interpellare il Tribunale Vivente, il quale aveva stabilito che le Gemme dell'Infinito non potessero più agire insieme in quell'universo. Riattivare il Guanto consentirebbe di eliminare il Magus. Quest'ultimo invia i sosia sulla Terra per distrarre gli eroi rimasti sul pianeta, attaccando personalmente insieme al "doppio" di Thanos. Alla base del Magus, gli eroi liberano i compagni sostituiti dai doppelganger. Arriva Quasar con il Nullificatore Assoluto, mentre Warlock, con il Guanto ancora inattivo, viene catturato dal Magus, ed entrambi sono attaccati dal Dottor Destino (Doom) e Kang, attirati dalle potenti fonti di energia. Warlock è sconfitto, il Magus è indebolito e scopre che le unità di contenimento sono state rubate. Doom ferma Kang e chiede il Guanto al Magus, il quale è ora potentissimo, lo sconfigge facilmente e dissolve Quasar. Nel frattempo si è rianimato Eternità e ha chiesto la riattivazione del Guanto al Tribunale Vivente.
Thanos sconfigge il suo doppelgänger e distrae il Magus, permettendo a Warlock di contendergli il Guanto, e di estrarne un essere composto da Eternità e dal suo gemello, Infinito. Questi neutralizza Magus, Warlock riesce così ad assorbirlo nella Gemma dell'Anima, finendo però in coma.
Thanos rivela agli eroi di essere il custode della Gemma della Realtà, mentre quella sul Guanto è un falso convincente. Gli eroi ritornano sulla Terra e si scopre che le unità di contenimento sono state rubate dalla personalità buona di Warlock "buono", Dea. Eternità, in sostituzione del Tribunale Vivente, decreta che le gemme non potranno mai più essere utilizzate insieme.


Una doppia splash page da La Guerra dell'Infinito - Fonte: lowbroscomics.com


La crociata dell'Infinito (The Infinity Crusade - 1993). Espellendo da sè i propri aspetti buoni e cattivi, Adam Warlock non solo ha liberato il Magus, ma ha anche creato un'incarnazione dei suoi aspetti positivi, la Dea, la quale durante la Guerra dell'Infinito aveva rubato al Magus le cinque unità di contenimento cosmico (analoghi al Cubo Cosmico); ne raccoglie in tutto trenta, e le usa per formare un "Uovo Cosmico" - capace di soddisfare i desideri - con cui crea il pianeta Paradiso Omega.
La Dea rapisce molti supereroi - tra i più religiosi, mistici o con esperienza di pre-morte - ed effettua il lavaggio del cervello per utilizzarli come proprio esercito, che sotto il comando di
Dragoluna (Moondragon) la difenda mentre medita su come liberare l'universo dal male.
Mister Fantastic, Visione e Iron Man indagano sulla scomparsa dei loro alleati e trovano il Paradiso Omega.
Dragoluna, contattata dal Professor X, lo attacca telepaticamente riducendolo in coma. La Dea aggredisce Thanos ma Adam Warlock lo salva. Mefisto offre ai due le sue informazioni sulla Dea in cambio di una delle unità di contenimento. Thanos raccoglie gli eroi della Terra e Silver Surfer che, liberatosi dal controllo della Dea, distrugge le difese di Paradiso Omega, dove inizia la battaglia tra i supereroi e i loro amici. Thanos usa i poteri telepatici del Professor X per attaccare la Dea. Questa capisce che il male è legato alla vita senziente, e dunque decide di  eliminarla dall'universo. Ma l'esercito scopre il suo obiettivo e non le è più fedele, inoltre nelle unità di contenimento scatta un meccanismo che impedisce la distruzione universale. Poichè le unità non possono influenzare l'anima, Thanos, Warlock e il Professor X attaccano la Dea sul piano spirituale, facendola assorbire dalla Gemma dell'Anima. Gli eroi tornano sulla terra, la loro battaglia è stata annullata dall'Uovo Cosmico, cui Thanos ordina di autodistruggersi. Thanos prende una unità di contenimento cosmica per Mefisto (che si rivelerà non funzionante) e poi distrugge Paradiso Omega.

La Dea si presenta (La Crociata dell'Infinito) - Fonte: berkeleyplaceblog.com



L'abisso dell'infinito (Infinity Abyss - 2002). Thanos crea 5 cloni con il suo DNA modellati sul Professor X (X), Dottor Strange (Mistico), Gladiatore (Guerriero), Iron Man (Armatura) e Galactus (Omega). L'esperimento gli sfugge di mano: i 5 cercano di ucciderlo creando un buco nero. X vuole uccidere l'essere chiamato Ancora della Realtà, prima che scelga un successore, in modo da distruggere l'universo. Thanos, Warlock, Dottor Strange, Uomo Ragno, Capitan Marvel e Dragoluna neutralizzano quattro cloni, mentre Omega viene teletrasportato su un altro pianeta che viene distrutto da una flotta di mercenari di Thanos. Una ragazza terrestre diventa il nuovo Ancora della Realtà. 

I cloni di Thanos (L'abisso dell'Infinito) - Fonte: berkeleyplaceblog.com

La fine dell'Universo Marvel (Marvel Universe: The end - 2003). Miliardi di anni fa, una razza aliena trovò un enorme fonte di potere, il cuore dell'universo, un artefatto cosmico che conferisce poteri pari a quelli delle maggiori entità cosmiche. Presero il nome di "Consiglio" (Celestial Order) e, per mantenere l'ordine nel multiverso, decisero di individuare su ogni pianeta un loro agente, dandogli una scheggia del loro potere.  Per la terra scelsero il faraone Akhenaton, che prese più potere del previsto. Molto tempo dopo l'antefatto, il faraone torna sulla terra per conquistarla. Annienta gli X-Men, i Vendicatori e i Fantastici Quattro. Convoca i governanti del mondo e li obbliga ad unirsi a lui, e crea la sua "polizia imperiale" potenziando Claw e la Squadra Distruttrice. Il Dottor Destino torna indietro nel tempo, a prima del potenziamento del faraone, ma viene fermato dall'Akhenaten del futuro. Con Thanos intervengono i Difensori e Genis-Vell, che raggiungono l'astronave del Consiglio per distruggere il cuore dell'universo, ma vengono uccisi. Sopravvive Thanos che si tuffa nel cuore assorbendone il potere, e diventando inferiore solo al Supremo: ripristina tutta la realtà, sconfigge Akhenaten ed elimina i fatti legati al consiglio. Il Tribunale Vivente capisce che l'anomalia nella realtà è dovuta all'onnipotenza di Thanos: chiama a raccolta le entità cosmiche e gli eroi della terra per combattere Thanos, che si irrita e distrugge il mondo.
Il finale è particolarmente significativo: Thanos vede comparire Adam Warlock - rimasto nella dimensione dell'Ancora della Realtà - il quale spiega che Thanos ha sempre ricercato il potere perché non sopportava l'idea di essere comandato da un altro. In realtà Thanos è stato usato come una pedina dal Supremo fin dall'inizio: l'anomalia presente nell'Universo Marvel tra la vita e la morte (allegoria del fatto che gli autori Marvel resuscitano quasi tutti i personaggi che muoiono) era ancora presente ma con l'intervento di Thanos è stata debellata. Dunque Thanos è stato sfruttato. Compare anche la Morte, che per la prima volta parla con affetto a Thanos, lo ringrazia per quello che ha fatto e lo bacia chiamandolo amore: ciò che Thanos aveva sempre cercato. Il Titano ripristina allora l'universo, facendo dimenticare a tutti l'accaduto (a parte Warlock) e rinunciando ai suoi nuovi poteri.

Tutti contro Thanos (La fine dell'Universo Marvel) - fonte: berkeleyplaceblog.com



Massimo

lunedì 17 ottobre 2016

Anche Adam Warlock in Avengers: Infinity War?

Nell'atteso Infinity War, probabilmente gli Eroi più potenti della terra non dovranno fronteggiare solo Thanos. Sembra infatti certa la presenza di Magus, malvagia versione futura di Adam Warlock (un essere umano perfetto creato artificialmente dagli scienziati dell'Enclave).

ADAM WARLOCK 
"Chi era costui?" si chiederà qualcuno. Adam Warlock è un popolare personaggio creato da Jim Starlin e protagonista di molte avventure "cosmiche" dei fumetti Marvel, in particolare nell'ambito della saga "infinita" (che comprende Il guanto dell'infinito, del 1991, La guerra dell'infinito, 1992, La crociata dell'infinito, 1993), incentrata sulle famose gemme (pietre nel MCU) e fonte di ispirazione per la prossima avventura cinematografica dei Vendicatori. Alla saga dell'infinito ho dedicato un apposito post, cui rimando per una descrizione più dettagliata delle trame.


Adam Warlock, originariamente chiamato Lui (Him), compare nella prima serie dei Fantastici 4, nel numero 66 in un bozzolo e nel successivo in forma umanoide (The Fantastic Four - Vol.1 -  settembre e ottobre 1967). Creato dagli scienziati dell'"Enclave" sull’isola Shard nell’Oceano Atlantico con lo scopo di realizzare l’essere umano perfetto, emerge dal suo bozzolo, percepisce la sua alterità rispetto agli scienziati e distrugge l’isola. Raggiunta Asgard, si innamora di Sif, combatte con il tonante (Thor n. 165-166 Giugno-Luglio 1969) e si avventura nel Sistema Solare. In Marvel Premiere n. 1 (aprile 1972)  l'Alto Evoluzionario lo chiama Warlock, gli consegna la Gemma dell’Anima, e lo invia come protettore sulla Contro-Terra, un pianeta che ha creato dall’altra parte del sole. Qui il personaggio viene chiamato Adam e diventa un'allegoria messianica, ma l’Uomo Bestia lo uccide e distrugge il "paradiso" Contro-Terra. L'eroe tornerà in vita e a sua volta eliminerà l’avversario.
La fisiologia artificiale consente ad Adam Warlock di assimilare e sfruttare l’energia cosmica: possiede una forza sovrumana, non ha bisogno di cibo, può sopravvivere nello spazio e volare. Superbo stratega e combattente. La Gemma dell’Anima, dotata di una mente e di un atteggiamento vampirico, può assorbire le anime trasportandole in un mondo metafisico al suo interno, e lanciare colpi karmici che stordiscono gli avversari. Warlock usa anche un bastone per concentrare le sue energie spirituali. Warlock è al di fuori dell’influenza di Lord Caos e Mastro Ordine e delle entità che rappresentano il bene o il male.

Warlock si oppone alla Chiesa Universale della Verità, un impero intergalattico religioso presieduto dal Magus che ha schiavizzato migliaia di mondi. Aiutato da Pip, Gamora e Thanos, Warlock scopre che si tratta di una sua versione futura, impazzita per l'uso della gemma e tornata indietro nel tempo, intenzionata a sostituire i supereroi con sosia malvagi. Warlock lo elimina alterando la linea temporale. Questa trama e quella raccontata ne Il Guanto dell'Infinito e ne La Guerra dell'Infinito potrebbero essere riprese in Avengers: Infinity War.

In breve, ne Il Guanto dell'Infinito, Thanos monta sul suo guanto sinistro le sei Gemme dell'Infinito (ottenute in Thanos Quest), che insieme danno poteri illimitati. Per ottenere l'affetto di Lady Morte, cancella metà della vita senziente dell'universo. Un redivivo Adam Warlock raduna gli eroi terrestri sopravvissuti per affrontarlo, ma Thanos batte loro e le entità cosmiche. Sostituitosi ad Eternità, Thanos abbondona il proprio corpo, consentendo alla "nipote" Nebula di impossessarsi del Guanto, e di annullare le azioni del titano. Adam Warlock si impossessa del Guanto, nonostante il parere contrario degli alleati.


Ne La Guerra dell'Infinito, Adam Warlock espelle da se stesso il bene e il male e causa il ritorno del Magus, che vuole il Guanto dell'Infinito e la conquista del mondo. Il villain bloccare Eternità e crea un esercito di sosia malvagi dei supereroi. Thanos trova il Magus e avvisa Warlock. Il Magus cattura Warlock, con il Guanto ancora inattivo. Una parte degli eroi terrestri ha raggiunto Eternità per riattivare il Guanto. Thanos sconfigge il suo doppelgänger e distrae il Magus, permettendo a Warlock di contendergli il Guanto, e di estrarne un essere composto da Eternità e dal suo gemello, Infinito, che neutralizza il Magus. Warlock riesce ad assorbirlo nella Gemma dell'Anima, finendo però in coma. Eternità, in sostituzione del Tribunale Vivente, decreta che le gemme non potranno mai più essere utilizzate insieme.




Adam Warlock Fonte: comicvine.com



MAGUS E ADAM WARLOCK NEL MARVEL CINEMATIC UNIVERSE
Torniamo al MCU (sigla che potrebbe subire modifiche a giorni, vedi oltre). La Marvel ha effettuato a Los Angeles un casting per il Magus, precisando che nel film il personaggio assembla il guanto dell'infinito e crea versioni cattive dei super eroi della terra per costruire un universo malvagio. Probabilmente nel film il Magus tornerà indietro nel tempo dopo essere impazzito a causa della gemma dell'anima, come nei fumetti. La presenza del personaggio lascia pensare che sia probabile anche l'introduzione della sua "versione originale".

Il Magus e Adam Warlock - Fonte: screenrant.com

Nel MCU Adam Warlock è già "comparso" più volte, all'interno del bozzolo di rigenerazione: al termine di Thor: The Dark World, e ne I Guardiani della Galassia, sia durante il film sia nella scena post-credit (dove il bozzolo è schiuso e vuoto, dopo l'esplosione dalla casa del Collezionista). Il regista James Gunn ha confermato che si tratta del bozzolo di Warlock. Inoltre in Thor, nella sala dei trofei di Odino, a fianco del guanto (destro) dell'infinito, l'occhio di Warlock compare fra le reliquie.
Sempre in relazione ad Adam Warlock: nel secondo capitolo dei Guardiani comparirà Ayesha (Kismet/Paragon/Lei, secondo tentativo dell'Enclave di creare l'essere perfetto).

 
Il bozzolo di Adam, nei fumetti e nel secondo film di Thor - Fonte: blog.screenweek.it


ALTRE CONFERME SUL CAST DI INFINITY WAR
Riguardo cast e personaggi, anche marvel-movies.wikia
dà per certa la presenza del Magus, e aiuta a chiarire la situazione. Confermati Robert Downey Jr (Tony Stark/Iron Man), Chris Hemsworth (Thor), Chris Pratt (Peter Quill/Star-Lord) e i suoi Guardiani della Galassia a fianco dei Vendicatori, Samuel L. Jackson (Nick Fury), Josh Brolin (Thanos), Paul Bettany (Vision), Chris Evans (Captain America... O Nomad?), Mark Ruffalo (Hulk), Scarlett Johansson (Vedova Nera), Jeremy Renner (Occhio di Falco), Elizabeth Olsen (Scarlet), Benedict Cumberbatch (Doctor Strange),  Chadwick Boseman (T'Challa/Pantera Nera), Brie Larson (Carol Danvers/Capitan Marvel). La supereroina sarà il personaggio più forte del MCU, come ha dichiarato Kevin Feige: "di gran lunga il personaggio più potente che abbiamo mai introdotto nei film​, senza dubbio il più forte a disposizione (non c'è ad esempio Silver Surfer)". Insomma, più del tonante Thor e di Hulk ("il più forte che c'è"). Riguardo invece Doctor Strange: il regista del film, che uscirà tra una settimana, ha annunciato che inaugurerà il MULTIverso Cinematografico Marvel.
Per Evangeline Lilly (Hope Van Dyne in Ant-man e naturalmente Kate in Lost) il debutto come Wasp è rimandato al film dedicato (Ant-Man and the Wasp - 6 luglio 2018), per cui il personaggio non ci sarà in Infinity War ma entrerà nei Vendicatori nell'"Untitled". Quest'ultimo, talvolta indicato come Avengers 4, sarà una storia completa e diversa rispetto alla precedente: per ora i titoli ipotizzati sono Thanos Imperative, Thanos War, Infinity Crusade (altro capitolo della saga fumettistica).


Molto probabili i ritorni di Tom Holland (Peter Parker/Spider-Man), William Hurt (Generale Thaddeus Ross) ed Emily Van Camp (Sharon Carter/Agent 13). Altre ipotesi sui personaggi presenti (in un mio personale ordine di probabilità): Sam Wilson/Falcon, Scott Lang/Ant-Man, Maria Hill, James Rhodes/War Machine, Bobbi Morse/Mimo, Henry Pym,  Loki (come testimone di Thanos), il Collezionista, Thane (il figlio inumano di Thanos), il Teschio Rosso (tornato dall'animazione sospesa in Jotunheim, per opera di Thanos con il guanto dell'infinito), Quicksilver redivivo, gli Agenti dello SHIELD, gli Inumani, i Secret Warriors, Richard Rider/Nova, Cloak e Dagger, Valkyrie, i Difensori, Morte, Eternità, Infinito ed Entropia (le 4 entità Cosmiche che hanno creato le pietre dell'infinito, citate nei Guardiani della Galassia e raffigurate a inizio film su un murale nel tempio dove Star-Lord recupera L'Orb), gli X-Men (i cui diritti cinematografici sono della Fox).

LA TRAMA DEL FILM
In base a quanto si sa della trama della pellicola, sarà probabilmente ispirata al fumetto "Il guanto dell'infinito", più che al seguito "La Guerra dell'infinito", omonimo della pellicola: Thanos radunerà le gemme dell'infinito per completare il guanto e ottenere il potere assoluto. È possibile che il Titano Pazzo voglia usarne il potere per spazzare via metà delle creature viventi, nel tentativo di conquistare i favori di Lady Morte (ma al suo posto potrebbe esserci Hela, interpretata da Cate Blanchet in Thor Ragnarock). Tuttavia, dal secondo capitolo cartaceo della saga dell'infinito di Jim Starlin potrebbe essere ripresa la già accennata trama relativa al Magus, il suo tentativo di sostituire i supereroi terrestri con doppelganger malvagi. Tra le ipotesi più specifiche sulle pietre: Thanos arriva sulla terra per avere la Pietra della Mente (collocata nella fronte di Visione, che potrebbe "morire" in caso di successo del Titano) e la Pietra del Tempo, in possesso del Dottor Strange.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...